UNPACKING LANDSCAPES COSENZA chapter

Unpacking Landscapes _ Desarmando paisajes (destrutturare i paesaggi)

Unpaking Landscapes, è una serie di fotografie ottenute grazie alla delocalizzazione che dal 2007 mi ha portato dal bacino amazzonico ecuadoriano e brasiliano, alla città di Manaus, all’arcipelago antartico, alla città in rovine de L’Aquila in Italia, ad Hebron in Palestina. A tutte queste latitudini l’architettura rappresenta un gesto colonizzatore , uno spazio di conflitto o una assenza di gestione. Le immagini sono solo impronte dei paradossi dello sviluppo, del dominio o dell’indifferenza, meri dettagli che se non fossero accompagnati da coordinate o storie, diventerebbero esercizi estetici. Ed è qui che la geografia si fa essenziale, segnala l’evento, la descrizione/esperienza situazionista dell’irruzione, dello spostamento forzato, della guerra, dell’abuso, dello scasso: la deriva.

TENDOPOLI COSENZA

Per i consiglieri «è completamente mancata una visione d’insieme e un progetto complessivo capace di prevedere politiche di accoglienza e integrazione che non fossero limitate all’allestimento di una tendopoli dove parcheggiare le famiglie rom senza sapere bene cosa fare o, peggio, all’elargizione di denaro pubblico in cambio di una generica promessa a lasciare la tendopoli e trovarsi una sistemazione dignitosa. Durante tutto l’iter seguito dalla giunta Occhiuto per fronteggiare il “caso rom” si è proceduto con il sistema dei lavori sotto soglia – affidati di volta in volta tramite cottimi fiduciari sempre alle stesse imprese – per tamponare le emergenze attraverso continue determine e lavori d’urgenza».

Alla fine il Comune ha speso circa 350mila euro per spostare la comunità rom di qualche chilometro e, adesso, dovrà scucirne altri 35mila per lo smantellamento del campo di emergenza di Vaglio Lise (determina numero 2474 del 5 ottobre 2015).

http://www.corrieredellacalabria.it/index.php/politics/item/38626-%C2%ABa-cosa-%C3%A8-servita-la-tendopoli-di-cosenza%C2%BB/38626-%C2%ABa-cosa-%C3%A8-servita-la-tendopoli-di-cosenza%C2%BB

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s